CAMERA ARBITRALE PALESTINESE (CAP)
Palestina
Dati dell'iniziativa: 2008/2015
Costo totale dell'iniziativa
- Prestiti -
- Donazioni € 920.910,0
Status
Palestina
Luogo
Palestina
Predisporre i mezzi necessari alla costituzione della Camera Arbitrale Palestinese (CAP), procedendo alla redazione dei testi relativi alle norme istitutive della Camera Arbitrale, allo Statuto della stessa e al regolamento processuale; Supportare la costituzione in coerenza con la normativa precedentemente predisposta e varata del Consiglio d’amministrazione e della Struttura direttiva della CAP assicurandone il corretto svolgimento e l’assunzione della responsabilità professionale; Rendere disponibile le professionalità adeguate alla fornitura dei servizi previsti della CAP attraverso la formazione professionale da parte di docenti altamente qualificati; Sostenere per nove mesi la prima sede funzionante della CAP e pertanto assicurandone l’inizio della sua attività in condizioni di supporto finanziario e di assistenza per la risoluzione di problematiche che possono insorgere durante il primo periodo. leggi tutto chiudi
Obiettivo principale
Consegna della normativa, del regolamento interno e dello Statuto della CAP all’Autorità Nazionale Palestinese; Costituzione della CAP ed elezione dei relativi organi ovvero, l'organo direttivo costituito in coerenza con la normativa precedentemente predisposta e varata; 75 arbitri e 45 avvocati dotati di qualifica professionale adeguata allo svolgimento delle attività processuali della CAP; Avviamento e attività monitorata per dodici mesi della CAP e verifica delle condizioni di auto sostentamento della medesima a regime.
Dati dell'iniziativa
Numero dell'iniziativa | 009010 |
---|---|
Scopo | Legal and judicial development |
Settore | I.5.a. Government & Civil Society-general, Total |
Soggetti
Finanziatore | MAE - Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo |
---|---|
Autorità locale | - |
Responsabile in loco | - |
Altri finanziatori | Presidenza dell’Autorità Nazionale Palestinese; Università di Perugia (Facoltà di Giurisprudenza); IUS - Innovazione Umbria Sviluppo s.r.l., spin-off creato da Università di Perugia, Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI), Sezione Umbria e Associazione dei costruttori (ANCE). |
Beneficiari
Camere di commercio; Arbitri e gli avvocati; Popolazione locale. I beneficiari indiretti saranno tutti quei soggetti che potranno farvi riferimento, rivolgendosi per la contrattazione, per casi di controversie e per necessità di interventi di arbitraggio, di conciliazione o di mediazione tra le parti, assicurando, in tal modo, una cooperazione e un partenariato.
Il 50,0% dei beneficiari sono donne.Titolo | € Impegnati | € Erogati |
---|---|---|
CAMERA ARBITRALE PALESTINESE (CAP) | 920.906 | 115.573 |
DGCS
Status | Completed |
---|---|
Tipo | Technical Assistance/Consultancy and related expenses |
Procedura | Call for Proposal |
Procurement notice | Tender preparation |