Sviluppo sostenibile delle comunità costiere nella regione di Medenine
Tunisia
Costo totale dell'iniziativa
- Prestiti -
- Donazioni € 1.011.000,0
Status
Tunisia
Luogo
Governatorato di Medenine.
Obiettivo principale
Sviluppare le capacità dei produttori della zona costiera di Medenine al fine di migliorare le loro condizioni di vita.
Dati dell'iniziativa
Numero dell'iniziativa | 010609 |
---|---|
Scopo | Fishery development |
Settore | III.1.c. Fishing, Total |
Soggetti
Finanziatore | MAE - Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo |
---|---|
Autorità locale | Ministero dello sviluppo, degli investimenti e della cooperazione internazionale e Ministero dell'agricoltura. |
Responsabile in loco | coop1@esteri.it |
Altri finanziatori | -- |
Beneficiari
I beneficiari diretti delle azioni del progetto sono i seguenti: 1) Le Istituzioni della Pesca in Tunisia acquisiscono capacità di elaborazione strategica mediante attività di formazione in Italia. o Funzionari della Pubblica Amministrazione (n.6) sono formati in Italia allo scopo di acquisire capacità professionali utili alla pianificazione delle politiche di sviluppo della pesca e dell’acquacoltura. o Tecnici del settore pubblico (n.6) sono formati sulle politiche di mercato e commercializzazione. 2) Settore privato Il settore della pesca artigianale di Medenine viene consolidato: o Operatori del settore privato (50) partecipano ai corsi brevi organizzati presso il centro Polivalente di Zarzis; o Almeno n.15 progetti sono finanziati e monitorati nel corso del Progetto di Cooperazione attravero il fondo per il micro-credito; o Viene elaborato il piano di gestione della laguna di ElBiben a favore di 230 pescatori. o Viene realizzato il Marchio di Origine a supporto delle produzione ittiche e delle vongole ( budget dedicato di 160.000 euro) a favore di 230 pescatori della laguna e di 10 gruppi di donne (100 operatrici) attivi nella pesca delle vongole. o Almeno 50 imprese ricevono Manuale Buone Pratiche gestione della costa, redatto e pubblicato dal progetto o Almeno 20 imprese ricevono 2 Manuali Buone Pratiche, redatti e pubblicati dal progetto sulla gestione lagunare e la qualità delle produzioni. Beneficiari indiretti: Istituzioni e operatori collegati alla filiera.
Il 30,0% dei beneficiari sono donne.