Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK Approfondisci

Senegal

Senegal

> Africa Sub-Sahariana

Info

Popolazione
13.726.021
Crescita demografica
2,92 %
PIL
10.471.141.327 $
PIL pro capite
763 $
Fonte: OCSE

Le politiche di cooperazione nel Paese

1. Inquadramento e motivazioni della presenza italiana di cooperazione

Le Linee Guida e gli Indirizzi Programmatici DGCS-MAE 2013-2015 hanno confermato il Senegal come Paese prioritario della Cooperazione italiana nell’Africa Sub Sahariana e quale zona di maggiore concentrazione delle attività a livello regionale.

Nel panorama dell’Africa Occidentale, il Senegal è il Paese che ha conosciuto la più forte stabilità politica e istituzionale: anche nel delicato passaggio delle elezioni presidenziali e legislative del 2012, si è consolidato nel ruolo di piattaforma di stabilizzazione e di apertura nel quadro di un dialogo paritario e innovativo con i principali donatori internazionali.

L’Accordo Quadro di partenariato Italia-Senegal firmato a Dakar il 7 Dicembre 2010 ha segnato il rinnovamento dell’impegno italiano in Senegal attraverso modalità operative più efficaci e condivise con la controparte locale. Il processo di concentrazione settoriale e territoriale iniziato sin dal 2009, ha permesso all’Italia di consolidare le sue posizioni in seno al panorama dei donatori europei, portando a compimento la definizione di tre settori prioritari di intervento: i) Agricoltura e Sviluppo rurale, ii) Settore privato e sviluppo economico locale iii) Protezione sociale e genere. Dal punto di vista territoriale, la Cooperazione Italiana ha fatto convergere i suoi sforzi principalmente nell’asse centro-sud nelle regioni di Dakar, Thiès, Kaolack, Fatick, Diourbel, Sédhiou e Kolda, sostenendo in tal modo i percorsi di collegamento dalle regioni di produzione a quelle di commercializzazione e scambio.

La presenza del Sistema italiano in Senegal, rafforzatasi dall’istituzione dell’Ufficio di Cooperazione nel 2006, si contraddistingue per una grande continuità di azioni manifestatasi anche durante il periodo di maggiore crisi in Casamance. Inoltre, il Sistema italiano di cooperazione in Senegal è arricchito dalla presenza delle ONG italiane, dai molteplici attori della cooperazione decentrata e dall’attivismo della diaspora senegalese residente in Italia, oltre che dal contributo di alcune importanti fondazioni bancarie.

 

2. Altri donatori internazionali di rilievo, coordinamento e possibilità di divisione del lavoro, esercizi di valutazione congiunta (harmonization - armonizzazione)

Il Senegal costituisce uno dei Paesi di maggior presenza di partners internazionali, anche per il suo importante ruolo di piattaforma regionale. L’Italia partecipa attivamente al coordinamento dei donatori nel quadro delle attività del Comitato di Concertazione dei Partner T ecnici e Finanziari del Senegal (CCPTF/Groupe des 12), composto da 12 rappresentanti dei donatori bilaterali e multilaterali, ove siede dal 2010. Tale organo di impulso e di rappresentanza del processo di concertazione, allargato all’intera comunità dei donatori del Paese (Groupe des 50) costituisce l’interlocutore più diretto del dialogo fra donatori e Governo del Senegal. L’Italia aderisce ai gruppi tematici settoriali di Decentramento, Sviluppo Rurale, Educazione, Casamance, Genere, Settore Privato e Microfinanza. L’Italia esercita il ruolo di Capofila in due dei suoi settori di concentrazione: il gruppo Genere dell’Unione Europea, il Settore Privato (PME) multiattore e la co-presidenza rispettivamente del gruppo Micro finanza e del Gruppo Genere multiattore.

Per facilitare il monitoraggio tecnico e finanziario delle iniziative di APS finanziate dai diversi donatori, il Senegal ha adottato dal 2008 una Piattaforma di Gestione dei Finanziamenti Esterni, regolarmente alimentata anche con i dati italiani. Nel 2010, l’OCSE ha condotto la seconda inchiesta sull’applicazione della Dichiarazione di Parigi, sottolineando l’importanza dei progressi registrati e delineando il percorso da seguire, secondo una strategia che l’Italia, assieme agli altri donatori, sta mettendo in atto.

In ambito UE, il Senegal è stato oggetto nel 2009 dell’applicazione della Fast Track Initiative on Division of Labour (FTI-DoL) al quale l’Italia ha partecipato con il ruolo di supporting donor a fianco della Francia, a sostegno della leadership dell’Unione Europea.

L’attivismo italiano in ambito UE é andato rafforzandosi nel 2010 e nel 2012 attraverso una maggiore partecipazione al processo di Divisione del Lavoro. Gli incoraggianti risultati dell’autovalutazione dei vantaggi comparati hanno dimostrato che l’Italia presenta delle caratteristiche di potenziale leadership nel settore dello sviluppo rurale, PMI e genere, ponendo le basi per una potenziale cooperazione delegata.

Nel 2012 l’Italia ha sostenuto ed animato gli sforzi per una larga adesione alla programmazione congiunta UE. L’estensione del ciclo di programmazione dell’Italia al 2013 ha permesso al nostro Paese di aderire all’esercizio di stesura del “Documento Congiunto di Programmazione” assieme ad UE, Francia, Spagna e Belgio relativamente al triennio 2014-2016. Al fine di rendere effettivo entro il 2017 l’avvio di una Programmazione Congiunta, i summenzionati donatori – assieme anche a Germania e Lussemburgo – hanno convenuto su alcune tappe chiave del processo, di cui la sincronizzazione della Programmazione ne costituisce il punto centrale. I donatori UE si sono accordati sulla definizione di un diagnostico congiunto, il cui contenuto è stato condiviso in fase di formulazione dell’XI° FES.

L’esercizio di armonizzazione è stato condotto a livello settoriale attraverso la definizione di documenti congiunti. Tali road maps contengono l’indicazione degli obiettivi, risultati e indicatori specifici verso cui l’azione dei donatori europei si andrà orientando nel periodo 2014-2016, in vista della realizzazione del vero e proprio esercizio di Joint Programming a partire dal 2017. Si evidenzia che nel quadro di tale esercizio, l’Italia ha svolto il ruolo di capofila nella concertazione per la definizione condivisa di priorità settoriali in ambito di Genere, Protezione Sociale e Settore Privato.

 

3. Altre espressioni del Sistema italiano di Cooperazione presenti nel Paese (Ong, Università, enti locali, settore privato) ed eventuali modalità di un loro coinvolgimento

L’Accordo quadro di Cooperazione Italia-Senegal del Dicembre 2010,riconosce pienamente il ruolo della cooperazione decentrata e degli altri agenti di cooperazione, tra cui le ONG, come attori chiave del Sistema Italia. La riflessione sul valore aggiunto del Sistema italiano di Cooperazione, è stata rilanciata nel 2010, in occasione delle “Giornate della cooperazione italo-senegalese” e approfondita nella seconda edizione dello stesso evento nel Dicembre 2012. I rapporti di coordinamento con questi attori della cooperazione sono andati rafforzandosi attraverso la presenza di referenti per la ”cooperazione decentrata e la società civile” presso l’Unità Tecnica Locale.

Attualmente sono in corso in Senegal 5 Progetti promossi, nei settori di tradizionale intervento delle ONG italiane quali l’agricoltura, le energie rinnovabili, l’acqua e il rafforzamento delle organizzazioni dei produttori e il genere. Tra le ONG idonee che operano nel Paese, anche con finanziamenti non italiani, si citano ACRA, CISV, COSPE, COMI, CESES, WWF, LVIA, ENZO B., Green Cross Italia, MAIS. Le riunioni periodiche e un continuo scambio di informazioni hanno favorito il coordinamento fra attività degli attori no-profit e la cooperazione bilaterale. Inoltre, le nuove procedure concorsuali recentemente approvate dalla DGCS, hanno offerto l’opportunità alle ONG italiane di orientare maggiormente le loro azioni verso i settori di concentrazione dei programmi bilaterali, in modo da favorire ulteriori sinergie.

In Senegal, dal 2008 al 2012, sono stati realizzati circa 51 Progetti di Cooperazione decentrata grazie ai finanziamenti delle Regioni Abruzzo, Emilia Romagna, Lazio, Lombardia, Piemonte, Sardegna, Toscana, Trentino Alto Adige, Valle d’Aosta e Veneto. Un numero crescente di progetti di cooperazione decentrata italiana nelle Regioni di Louga e di Ziguinchor hanno inoltre ricevuto finanziamenti da parte dell’Unione Europea. Interessanti esperienze sono in corso di realizzazione nelle Regioni di Kaolack e Sedhiou, terreno di concentrazione dei programmi bilaterali della cooperazione italiana. A titolo esemplificativo delle sinergie realizzate, si possono citare le collaborazioni tra fondazioni bancarie, Università, ONG e i programmi DGCS per la partecipazione di amministratori degli enti locali senegalesi a soggiorni di studio in Italia.

Nel prossimo triennio, si intende favorire l’orientamento delle azioni di cooperazione decentrata nelle regioni di concentrazione della Cooperazione Italiana attraverso la possibilità di cofinanziamento di azioni puntuali, in coerenza con i documenti di pianificazione locale.

 

4. Obiettivi generali della cooperazione italiana nel Paese, loro condivisione con la controparte e loro coerenza con gli orientamenti internazionali in materia di efficacia dello sviluppo

L’obiettivo generale della Cooperazione Italiana in Senegal consiste nella lotta alla povertà attraverso l’empowerment economico delle fasce più vulnerabili e degli agenti di cambiamento.

Da un punto di vista metodologico, l’Italia si prefigge di giocare un ruolo di impulso del coordinamento in ambito UE e di agire in quanto Sistema di cooperazione multiattore, valorizzando l’apporto dei vari soggetti. La progressiva concentrazione territoriale e settoriale dei programmi italiani, intrapresa nel 2010, sarà rafforzata e consolidata nell’ambito del prossimo Programma Paese 2014-2016, sulla base di importi quanto

meno analoghi al precedente ciclo programmatico. Un esercizio di capitalizzazione delle lezioni apprese dai Programmi pregressi, pur non ancora conclusi, sarà condotta di concerto con il partner nazionale, in modo da identificare le procedure gestionali e le metodologie di realizzazione più virtuose.

I settori nei quali l’Italia ha concentrato il proprio intervento nel corso dell’attuale programmazione sono:

1. Agricoltura e Sviluppo rurale, con una dotazione finanziaria di 30 milioni di euro (Programma PAPSEN “Progetto di appoggio al Programma Nazionale di Investimenti in Agricoltura - PNIA”);

2. Settore privato e sviluppo economico locale, con 24,7 milioni di euro (di cui 23,7 milioni di euro - 20 milioni di euro a credito e 3,7 milioni di euro a dono - per il Programma PLASEPRI “Piattaforma d’appoggio al settore privato e alla valorizzazione della diaspora senegalese in Italia” ed 1 milione di euro per il Programma CIDEL “Conoscenza innovativa e sviluppo locale”);

3. Genere e protezione sociale, per un ammontare di 8,7 milioni di euro (di cui 6 milioni di euro per il Programma PIDES “Programma integrato di sviluppo economico e sociale” ed i restanti 2,7 milioni di euro per il Programma PAEF “Programma a supporto dell'educazione elementare delle bambine”).

La strategia adottata nella programmazione in corso é volta a sostenere la lotta alla povertà attraverso l’identificazione di meccanismi e percorsi di cambiamento, tra cui l’approccio territoriale alla pianificazione degli interventi di sviluppo, l’empowerment economico delle donne e dei giovani, il sostegno al settore produttivo agricolo e privato di tipo sostenibile. A ciò si è aggiunto un progressivo rafforzamento della presenza italiana nel quadro del dialogo politico con la controparte, in particolare sulle tematiche di genere che ha permesso l’affermazione dell’Italia nel panorama dei donatori soprattutto a livello europeo.

Alignment: I programmi della Cooperazione Italiana in Senegal si collocano all’interno della strategia del Governo per la riduzione della povertà, (Strategia Nazionale di Sviluppo Economico e Sociale - SNDES). L’importanza della definizione di un quadro settoriale chiaro e coerente è testimoniata dal fatto che i programmi in corso e quelli realizzati prevedono il sostegno alle Autorità senegalesi nella formulazione e applicazione delle strategie settoriali (Lettre de Politique Sectorielle sur la Décentralisation, Stratégie Genre, PMI etc). Pur non aderendo stricto sensu alla modalità di aiuto al bilancio, i programmi attuati ex Art.15 del Regolamento di Esecuzione L.49/87, si conformano al principio dell’esecuzione nazionale e impiegano strumenti e procedure del Paese ricevente, tra cui il nuovo Codice per gli appalti pubblici adottato dal Senegal nel 2008 e recentemente aggiornato.

La misura dell’impatto di genere è una tematica trasversale all’insieme dei Programmi della Cooperazione Italiana, nonché l’oggetto di interventi specifici, volti a favorire l’inclusione delle tematiche di genere nelle politiche pubbliche a vari livelli.

Il ruolo degli enti locali e di una visione pianificata del territorio ha caratterizzato l’insieme degli interventi italiani, anche attraverso un loro parziale riorientamento verso lo sviluppo economico locale. La strategia di sviluppo dei territori è diventata uno degli assi portanti del processo di rilancio dell’economia.

Ownership: In materia di consultazioni con la cotroparte locale, la seconda edizione delle Giornate della Cooperazione italo-senegalese del Dicembre 2012 ha ribadito la necessità di definire un meccanismo formalizzato di consultazione con il partner senegalese, in particolare con il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), per una valutazione congiunta dello stato di realizzazione del quadro di cooperazione. In occasione della formulazione del nuovo Programma Paese, si prevede di procedere a consultazioni con la controparte locale, sia in ambito settoriale, che nel dialogo diretto con il MEF senegalese.

 

5. Settori prioritari d’intervento e risultati attesi

I nuovi Programmi per il triennio 2014-2016, che potranno usufruire di importi analoghi al precedente ciclo di programmazione, terranno conto delle esperienze già realizzate e proporrano una sintesi della metodologia sino ad ora utilizzata. Di conseguenza, la Programmazione in fase di definizione, come quella del triennio precedente, si concentrerà su tre ambiti prioritari con ripartizione delle risorse disponibili:

  • agricoltura e Sviluppo rurale per migliorare la produzione e commercializzazione dei prodotti ortofrutticoli a favore del consumo locale;
  • settore privato e sviluppo economico locale per rafforzare l’accesso ai servizi di economia sociale di prossimità e di economia innovativa;
  • protezione sociale e genere per ridurre la povertà attraverso l’empowerment delle donne e dei giovani e la promozione di una istruzione inclusiva.

Il nuovo Programma Paese verrà attuato soprattutto attraverso programmi bilaterali, sia con fondi a dono che a credito, gestiti direttamente dal Governo senegalese. La maggiore disponibilità dei fondi a credito ha determinato una diversa ripartizione delle risorse nei citati macro-settori, che impegneranno pertanto circa 15 milioni di Euro a dono (per la maggior parte destinati alla Protezione sociale e Genere, e all’Istruzione) e circa 30 milioni di Euro a credito (ripartiti tra Settore privato e sviluppo economico locale e Agricoltura e Sviluppo rurale).

leggi tutto chiudi

Info

Popolazione
13.726.021
Crescita demografica
2,92 %
PIL
10.471.141.327 $
PIL pro capite
763 $
Fonte: OCSE

Gli aiuti nel tempo

Le variazioni negli anni delle risorse impegnante ed erogate per l'aiuto pubblico bilaterale e multi-bilaterale.



Impegnati
Erogati

Year Impegnati Erogati
2004 2.18111616e+12 4.359628164e+12
2005 1.058160236e+13 9.96238189e+12
2006 4.5068693417e+12 1.3947165161e+12
2007 5.623736165e+12 4.572323084e+12
2008 2.550289704e+13 5.97697067e+12
2009 6.80136778e+12 1.369942635e+13
2010 5.98117201e+12 5.42824087e+12
2011 5.98095737e+12 5.23768924e+12
2012 3.606289e+13 5.11921e+12
2013 3.14778e+12 1.440913e+13
2014 7.82869e+12 5.39463e+12
2015 2.59596448567e+13 1.508561338e+13
2016 2.134759924e+13 9.00173088e+12

L'Aiuto in numeri

Bilaterale e Multi-Bilaterale

42

I progetti della cooperazione italiana nel mondo

€ 2.181.116

I fondi complessivi impegnati

€ 4.359.628

I fondi complessivi erogati

Per cosa vengono utilizzati?

Lo scopo / settore di destinazione di un contributo bilaterale viene identificato rispondendo alla domanda "quale settore specifico della struttura economica e sociale del destinatario il trasferimento è destinato a promuovere". La classificazione per settore non fa riferimento al tipo di beni o servizi forniti dal donatore ma al settore a cui sono diretti: ad esempio la formazione in agricoltura non viene riportata nel settore Educazione ma Agricoltura, la costruzione di infrastrutture per lo stoccaggio agricolo non viene riportata nel settore Costruzione ma Agricoltura, ecc leggi tutto chiudi

Non specificato 593.857
Infrastrutture e servizi sociali 523.917
Aiuto umanitario 500.000
Settori produttivi 326.693
Multisettoriale/trasversale 219.759
Sostegno al Bilancio ed alle importazioni 16.890

Con quali strumenti?

Identifica le modalità utilizzate nell’erogazione dell’aiuto e prende a riferimento il primo destinatario (ad esempio, il paese beneficiario, un organismo multilaterale, o un fondo comune) che riceve i fondi direttamente dal donatore. leggi tutto chiudi

Contributi al bilancio di organismi di cooperazione internazionale e a fondi comuni di donatori 466.114

Chi finanzia?

Enti governativi (a livello centrale, statale o locale) che finanziano le iniziative di Aiuto Pubblico allo Sviluppo con fondi attinti direttamente dal proprio bilancio.
  leggi tutto chiudi

AICS - Agenzia Italiana di Cooperazione e Sviluppo (DGCS fino al 2015) 1.192.799
Amministrazioni Locali 791.051
Amministrazioni Centrali 197.265

Le politiche di cooperazione nel Paese

1. Inquadramento e motivazioni della presenza italiana di cooperazione

Le Linee Guida e gli Indirizzi Programmatici DGCS-MAE 2013-2015 hanno confermato il Senegal come Paese prioritario della Cooperazione italiana nell’Africa Sub Sahariana e quale zona di maggiore concentrazione delle attività a livello regionale.

Nel panorama dell’Africa Occidentale, il Senegal è il Paese che ha conosciuto la più forte stabilità politica e istituzionale: anche nel delicato passaggio delle elezioni presidenziali e legislative del 2012, si è consolidato nel ruolo di piattaforma di stabilizzazione e di apertura nel quadro di un dialogo paritario e innovativo con i principali donatori internazionali.

L’Accordo Quadro di partenariato Italia-Senegal firmato a Dakar il 7 Dicembre 2010 ha segnato il rinnovamento dell’impegno italiano in Senegal attraverso modalità operative più efficaci e condivise con la controparte locale. Il processo di concentrazione settoriale e territoriale iniziato sin dal 2009, ha permesso all’Italia di consolidare le sue posizioni in seno al panorama dei donatori europei, portando a compimento la definizione di tre settori prioritari di intervento: i) Agricoltura e Sviluppo rurale, ii) Settore privato e sviluppo economico locale iii) Protezione sociale e genere. Dal punto di vista territoriale, la Cooperazione Italiana ha fatto convergere i suoi sforzi principalmente nell’asse centro-sud nelle regioni di Dakar, Thiès, Kaolack, Fatick, Diourbel, Sédhiou e Kolda, sostenendo in tal modo i percorsi di collegamento dalle regioni di produzione a quelle di commercializzazione e scambio.

La presenza del Sistema italiano in Senegal, rafforzatasi dall’istituzione dell’Ufficio di Cooperazione nel 2006, si contraddistingue per una grande continuità di azioni manifestatasi anche durante il periodo di maggiore crisi in Casamance. Inoltre, il Sistema italiano di cooperazione in Senegal è arricchito dalla presenza delle ONG italiane, dai molteplici attori della cooperazione decentrata e dall’attivismo della diaspora senegalese residente in Italia, oltre che dal contributo di alcune importanti fondazioni bancarie.

 

2. Altri donatori internazionali di rilievo, coordinamento e possibilità di divisione del lavoro, esercizi di valutazione congiunta (harmonization - armonizzazione)

Il Senegal costituisce uno dei Paesi di maggior presenza di partners internazionali, anche per il suo importante ruolo di piattaforma regionale. L’Italia partecipa attivamente al coordinamento dei donatori nel quadro delle attività del Comitato di Concertazione dei Partner T ecnici e Finanziari del Senegal (CCPTF/Groupe des 12), composto da 12 rappresentanti dei donatori bilaterali e multilaterali, ove siede dal 2010. Tale organo di impulso e di rappresentanza del processo di concertazione, allargato all’intera comunità dei donatori del Paese (Groupe des 50) costituisce l’interlocutore più diretto del dialogo fra donatori e Governo del Senegal. L’Italia aderisce ai gruppi tematici settoriali di Decentramento, Sviluppo Rurale, Educazione, Casamance, Genere, Settore Privato e Microfinanza. L’Italia esercita il ruolo di Capofila in due dei suoi settori di concentrazione: il gruppo Genere dell’Unione Europea, il Settore Privato (PME) multiattore e la co-presidenza rispettivamente del gruppo Micro finanza e del Gruppo Genere multiattore.

Per facilitare il monitoraggio tecnico e finanziario delle iniziative di APS finanziate dai diversi donatori, il Senegal ha adottato dal 2008 una Piattaforma di Gestione dei Finanziamenti Esterni, regolarmente alimentata anche con i dati italiani. Nel 2010, l’OCSE ha condotto la seconda inchiesta sull’applicazione della Dichiarazione di Parigi, sottolineando l’importanza dei progressi registrati e delineando il percorso da seguire, secondo una strategia che l’Italia, assieme agli altri donatori, sta mettendo in atto.

In ambito UE, il Senegal è stato oggetto nel 2009 dell’applicazione della Fast Track Initiative on Division of Labour (FTI-DoL) al quale l’Italia ha partecipato con il ruolo di supporting donor a fianco della Francia, a sostegno della leadership dell’Unione Europea.

L’attivismo italiano in ambito UE é andato rafforzandosi nel 2010 e nel 2012 attraverso una maggiore partecipazione al processo di Divisione del Lavoro. Gli incoraggianti risultati dell’autovalutazione dei vantaggi comparati hanno dimostrato che l’Italia presenta delle caratteristiche di potenziale leadership nel settore dello sviluppo rurale, PMI e genere, ponendo le basi per una potenziale cooperazione delegata.

Nel 2012 l’Italia ha sostenuto ed animato gli sforzi per una larga adesione alla programmazione congiunta UE. L’estensione del ciclo di programmazione dell’Italia al 2013 ha permesso al nostro Paese di aderire all’esercizio di stesura del “Documento Congiunto di Programmazione” assieme ad UE, Francia, Spagna e Belgio relativamente al triennio 2014-2016. Al fine di rendere effettivo entro il 2017 l’avvio di una Programmazione Congiunta, i summenzionati donatori – assieme anche a Germania e Lussemburgo – hanno convenuto su alcune tappe chiave del processo, di cui la sincronizzazione della Programmazione ne costituisce il punto centrale. I donatori UE si sono accordati sulla definizione di un diagnostico congiunto, il cui contenuto è stato condiviso in fase di formulazione dell’XI° FES.

L’esercizio di armonizzazione è stato condotto a livello settoriale attraverso la definizione di documenti congiunti. Tali road maps contengono l’indicazione degli obiettivi, risultati e indicatori specifici verso cui l’azione dei donatori europei si andrà orientando nel periodo 2014-2016, in vista della realizzazione del vero e proprio esercizio di Joint Programming a partire dal 2017. Si evidenzia che nel quadro di tale esercizio, l’Italia ha svolto il ruolo di capofila nella concertazione per la definizione condivisa di priorità settoriali in ambito di Genere, Protezione Sociale e Settore Privato.

 

3. Altre espressioni del Sistema italiano di Cooperazione presenti nel Paese (Ong, Università, enti locali, settore privato) ed eventuali modalità di un loro coinvolgimento

L’Accordo quadro di Cooperazione Italia-Senegal del Dicembre 2010,riconosce pienamente il ruolo della cooperazione decentrata e degli altri agenti di cooperazione, tra cui le ONG, come attori chiave del Sistema Italia. La riflessione sul valore aggiunto del Sistema italiano di Cooperazione, è stata rilanciata nel 2010, in occasione delle “Giornate della cooperazione italo-senegalese” e approfondita nella seconda edizione dello stesso evento nel Dicembre 2012. I rapporti di coordinamento con questi attori della cooperazione sono andati rafforzandosi attraverso la presenza di referenti per la ”cooperazione decentrata e la società civile” presso l’Unità Tecnica Locale.

Attualmente sono in corso in Senegal 5 Progetti promossi, nei settori di tradizionale intervento delle ONG italiane quali l’agricoltura, le energie rinnovabili, l’acqua e il rafforzamento delle organizzazioni dei produttori e il genere. Tra le ONG idonee che operano nel Paese, anche con finanziamenti non italiani, si citano ACRA, CISV, COSPE, COMI, CESES, WWF, LVIA, ENZO B., Green Cross Italia, MAIS. Le riunioni periodiche e un continuo scambio di informazioni hanno favorito il coordinamento fra attività degli attori no-profit e la cooperazione bilaterale. Inoltre, le nuove procedure concorsuali recentemente approvate dalla DGCS, hanno offerto l’opportunità alle ONG italiane di orientare maggiormente le loro azioni verso i settori di concentrazione dei programmi bilaterali, in modo da favorire ulteriori sinergie.

In Senegal, dal 2008 al 2012, sono stati realizzati circa 51 Progetti di Cooperazione decentrata grazie ai finanziamenti delle Regioni Abruzzo, Emilia Romagna, Lazio, Lombardia, Piemonte, Sardegna, Toscana, Trentino Alto Adige, Valle d’Aosta e Veneto. Un numero crescente di progetti di cooperazione decentrata italiana nelle Regioni di Louga e di Ziguinchor hanno inoltre ricevuto finanziamenti da parte dell’Unione Europea. Interessanti esperienze sono in corso di realizzazione nelle Regioni di Kaolack e Sedhiou, terreno di concentrazione dei programmi bilaterali della cooperazione italiana. A titolo esemplificativo delle sinergie realizzate, si possono citare le collaborazioni tra fondazioni bancarie, Università, ONG e i programmi DGCS per la partecipazione di amministratori degli enti locali senegalesi a soggiorni di studio in Italia.

Nel prossimo triennio, si intende favorire l’orientamento delle azioni di cooperazione decentrata nelle regioni di concentrazione della Cooperazione Italiana attraverso la possibilità di cofinanziamento di azioni puntuali, in coerenza con i documenti di pianificazione locale.

 

4. Obiettivi generali della cooperazione italiana nel Paese, loro condivisione con la controparte e loro coerenza con gli orientamenti internazionali in materia di efficacia dello sviluppo

L’obiettivo generale della Cooperazione Italiana in Senegal consiste nella lotta alla povertà attraverso l’empowerment economico delle fasce più vulnerabili e degli agenti di cambiamento.

Da un punto di vista metodologico, l’Italia si prefigge di giocare un ruolo di impulso del coordinamento in ambito UE e di agire in quanto Sistema di cooperazione multiattore, valorizzando l’apporto dei vari soggetti. La progressiva concentrazione territoriale e settoriale dei programmi italiani, intrapresa nel 2010, sarà rafforzata e consolidata nell’ambito del prossimo Programma Paese 2014-2016, sulla base di importi quanto

meno analoghi al precedente ciclo programmatico. Un esercizio di capitalizzazione delle lezioni apprese dai Programmi pregressi, pur non ancora conclusi, sarà condotta di concerto con il partner nazionale, in modo da identificare le procedure gestionali e le metodologie di realizzazione più virtuose.

I settori nei quali l’Italia ha concentrato il proprio intervento nel corso dell’attuale programmazione sono:

1. Agricoltura e Sviluppo rurale, con una dotazione finanziaria di 30 milioni di euro (Programma PAPSEN “Progetto di appoggio al Programma Nazionale di Investimenti in Agricoltura - PNIA”);

2. Settore privato e sviluppo economico locale, con 24,7 milioni di euro (di cui 23,7 milioni di euro - 20 milioni di euro a credito e 3,7 milioni di euro a dono - per il Programma PLASEPRI “Piattaforma d’appoggio al settore privato e alla valorizzazione della diaspora senegalese in Italia” ed 1 milione di euro per il Programma CIDEL “Conoscenza innovativa e sviluppo locale”);

3. Genere e protezione sociale, per un ammontare di 8,7 milioni di euro (di cui 6 milioni di euro per il Programma PIDES “Programma integrato di sviluppo economico e sociale” ed i restanti 2,7 milioni di euro per il Programma PAEF “Programma a supporto dell'educazione elementare delle bambine”).

La strategia adottata nella programmazione in corso é volta a sostenere la lotta alla povertà attraverso l’identificazione di meccanismi e percorsi di cambiamento, tra cui l’approccio territoriale alla pianificazione degli interventi di sviluppo, l’empowerment economico delle donne e dei giovani, il sostegno al settore produttivo agricolo e privato di tipo sostenibile. A ciò si è aggiunto un progressivo rafforzamento della presenza italiana nel quadro del dialogo politico con la controparte, in particolare sulle tematiche di genere che ha permesso l’affermazione dell’Italia nel panorama dei donatori soprattutto a livello europeo.

Alignment: I programmi della Cooperazione Italiana in Senegal si collocano all’interno della strategia del Governo per la riduzione della povertà, (Strategia Nazionale di Sviluppo Economico e Sociale - SNDES). L’importanza della definizione di un quadro settoriale chiaro e coerente è testimoniata dal fatto che i programmi in corso e quelli realizzati prevedono il sostegno alle Autorità senegalesi nella formulazione e applicazione delle strategie settoriali (Lettre de Politique Sectorielle sur la Décentralisation, Stratégie Genre, PMI etc). Pur non aderendo stricto sensu alla modalità di aiuto al bilancio, i programmi attuati ex Art.15 del Regolamento di Esecuzione L.49/87, si conformano al principio dell’esecuzione nazionale e impiegano strumenti e procedure del Paese ricevente, tra cui il nuovo Codice per gli appalti pubblici adottato dal Senegal nel 2008 e recentemente aggiornato.

La misura dell’impatto di genere è una tematica trasversale all’insieme dei Programmi della Cooperazione Italiana, nonché l’oggetto di interventi specifici, volti a favorire l’inclusione delle tematiche di genere nelle politiche pubbliche a vari livelli.

Il ruolo degli enti locali e di una visione pianificata del territorio ha caratterizzato l’insieme degli interventi italiani, anche attraverso un loro parziale riorientamento verso lo sviluppo economico locale. La strategia di sviluppo dei territori è diventata uno degli assi portanti del processo di rilancio dell’economia.

Ownership: In materia di consultazioni con la cotroparte locale, la seconda edizione delle Giornate della Cooperazione italo-senegalese del Dicembre 2012 ha ribadito la necessità di definire un meccanismo formalizzato di consultazione con il partner senegalese, in particolare con il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), per una valutazione congiunta dello stato di realizzazione del quadro di cooperazione. In occasione della formulazione del nuovo Programma Paese, si prevede di procedere a consultazioni con la controparte locale, sia in ambito settoriale, che nel dialogo diretto con il MEF senegalese.

 

5. Settori prioritari d’intervento e risultati attesi

I nuovi Programmi per il triennio 2014-2016, che potranno usufruire di importi analoghi al precedente ciclo di programmazione, terranno conto delle esperienze già realizzate e proporrano una sintesi della metodologia sino ad ora utilizzata. Di conseguenza, la Programmazione in fase di definizione, come quella del triennio precedente, si concentrerà su tre ambiti prioritari con ripartizione delle risorse disponibili:

  • agricoltura e Sviluppo rurale per migliorare la produzione e commercializzazione dei prodotti ortofrutticoli a favore del consumo locale;
  • settore privato e sviluppo economico locale per rafforzare l’accesso ai servizi di economia sociale di prossimità e di economia innovativa;
  • protezione sociale e genere per ridurre la povertà attraverso l’empowerment delle donne e dei giovani e la promozione di una istruzione inclusiva.

Il nuovo Programma Paese verrà attuato soprattutto attraverso programmi bilaterali, sia con fondi a dono che a credito, gestiti direttamente dal Governo senegalese. La maggiore disponibilità dei fondi a credito ha determinato una diversa ripartizione delle risorse nei citati macro-settori, che impegneranno pertanto circa 15 milioni di Euro a dono (per la maggior parte destinati alla Protezione sociale e Genere, e all’Istruzione) e circa 30 milioni di Euro a credito (ripartiti tra Settore privato e sviluppo economico locale e Agricoltura e Sviluppo rurale).